Info
"Tecnologie e Analisi per l’Arte: Comprendere e Preservare il Patrimonio Culturale" Il Corso di Diagnostica Artistica è concepito per approfondire le metodologie scientifiche applicate allo studio e alla conservazione delle opere d’arte. La diagnostica artistica rappresenta un campo interdisciplinare in cui tecnologia e cultura si integrano per analizzare materiali, tecniche e stato di conservazione delle opere, fornendo strumenti essenziali per il restauro e la tutela del patrimonio culturale. Attraverso un programma mirato, il corso esplora tecniche di analisi non invasive, come l’imaging multispettrale e la spettroscopia, con l’integrazione di casi studio che illustrano l’applicazione concreta delle metodologie diagnostiche nel campo storico-artistico e conservativo. Contenuti del Corso Fondamenti di diagnostica applicata ai beni culturali. Tecniche di imaging (raggi X, infrarossi, ultravioletti) per l’analisi delle opere. Analisi chimiche e fisiche: spettroscopia, fluorescenza X, microscopia. Diagnostica preventiva e monitoraggio dello stato di conservazione. Casi studio: applicazioni pratiche nella conservazione e nel restauro. Struttura del Corso Durata: 30 ore. Modalità: Online, con lezioni in diretta e registrazioni accessibili successivamente. Certificazione: Riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) per studenti e rilascio di attestato finale.
Puoi anche partecipare a questo programma tramite l'app mobile. Vai all'App