Info
"Tecnologia e Innovazione per il Patrimonio Culturale" L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui il patrimonio culturale viene studiato, conservato e reso accessibile; è ormai una realtà accessibile a tutti, con strumenti intuitivi come Canva AI e altre piattaforme che permettono di creare contenuti, automatizzare processi e valorizzare il patrimonio culturale. Questo corso introduce le basi dell’IA e mostra come utilizzarla per la comunicazione, la promozione e la gestione creativa dei beni culturali. Contenuti del Corso 1. Introduzione all’IA e ai suoi Principi Fondamentali 2. Strumenti di IA Accessibili e il Caso di Canva AI 3. Come Formulare Domande e Allenare l’IA 4. Etica e Buone Pratiche nell’Uso dell’IA Struttura del Corso Durata: 30 ore. Modalità: Online, con lezioni in diretta e registrazioni disponibili. Sessioni pratiche: utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per analisi di immagini e dati culturali. Certificazione: Riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) per studenti e rilascio di attestato finale.
Puoi anche partecipare a questo programma tramite l'app mobile. Vai all'App