Info
La comunicazione è essenziale per valorizzare il patrimonio culturale e avvicinare il pubblico all’arte. Creare contenuti testuali per il settore culturale richiede un mix di creatività, precisione e competenze tecniche. Il Corso di Art Content Creator e Copywriting per i Beni Culturali fornisce gli strumenti necessari per raccontare l’arte e il patrimonio attraverso testi efficaci e coinvolgenti, pensati per diversi media e pubblici. Il programma affronta in modo pratico e teorico le principali tipologie di scrittura per l’arte, come comunicati stampa, testi per il web e i social media, cataloghi e articoli per la carta stampata. Ogni modulo è progettato per sviluppare competenze specifiche, utili sia per chi lavora nel settore culturale sia per chi desidera entrarvi. Struttura del Corso Il corso ha una durata complessiva di 24 ore, suddivise in moduli di 4 ore ciascuno. Le lezioni si svolgono online, con sessioni in diretta registrate per essere fruibili successivamente. Ogni modulo include esercitazioni pratiche e materiali didattici scaricabili, per garantire un apprendimento interattivo e flessibile. Modulo 1: Scrivere per il web (4 ore) Modulo 2: Comunicare un evento culturale (4 ore) Modulo 3: Testi per i social media (4 ore) Modulo 4: Scrivere per cataloghi e mostre (4 ore) Modulo 5: Contenuti per la carta stampata (4 ore) Modulo 6: Sinossi e storytelling per l’arte (4 ore) Obiettivi del Corso Fornire competenze specifiche nella scrittura di contenuti per il settore culturale. Sviluppare la capacità di adattare lo stile e il registro a diversi media e pubblici. Apprendere tecniche per rendere i contenuti artistici accessibili, chiari e coinvolgenti. Offrire strumenti pratici per raccontare e valorizzare il patrimonio culturale. Al termine del corso, verranno rilasciati: Crediti Formativi Universitari (CFU) per studenti, validi per il percorso accademico. Attestato di partecipazione per tutti i partecipanti.
Puoi anche partecipare a questo programma tramite l'app mobile. Vai all'App